Da domenica 18 a domenica 25 settembre, a Villacidro, la trentasettesima edizione del Premio Dessì.
I Finalisti:
PER LA SEZIONE NARRATIVA
Paolo Colagrande Salvarsi a vanvera, Einaudi Raffaele Nigro Il cuoco dell’imperatore, La Nave di Teseo Fabio Stassi Mastro Geppetto, Sellerio
PER LA SEZIONE POESIA
Silvia Bre Le campane, Einaudi Valerio Magrelli Exfanzia, Einaudi Mary B. Tolusso Apolide, Mondadori
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Emma Dante
PREMIO SPECIALE FONDAZIONE DI SARDEGNA
Michele Placido Matteo Collura
E’ online il programma con le attività previste per le celebrazioni della trentasettesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì e può essere scaricato, in formato PDF, dal seguente link:
In occasione del Maggio Letterario 2022, la Fondazione Giuseppe Dessì vi invita ad un incontro su “Francesco Dessì Fulgheri“. Partecipano: Antonello Angioni, Aldo Accardo e Alberto Monteverde. L’appuntamento è per venerdì 27 maggio, alle ore 18:15, presso la Casa Dessì in via Roma,65 a Villacidro.
A seguire verrà proiettato lo sceneggiato: “La Trincea“.
In occasione del Salone internazionale del libro di Torino, la Fondazione Dessì presenta tre incontri:
Giovedì 19 maggio, alle ore 16:00 in Sala Rosa, “Paese d’ombre e i 50 dello Strega” A cura di Fondazione Giuseppe Dessì e Regione Sardegna Partecipano: Antonello Angioni, Gian Arturo Ferrari, Giuseppe Lupo, Laura Pariani, Matteo Porru Moderatore: Stefano Salis
Venerdì 20 maggio, alle ore 15:30 presso lo Stand Regione Sardegna, Presentazione del volume: Mi ha fatto ogni possibile domanda Intervengono: Nicola Turi, Raffaello Palumbo Mosca, Francesco Dessì Fulgheri Moderatore: Paolo Lusci
Venerdì 20 maggio, alle ore 17:30: Evento Salone OFF presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti Corso Orbassano 200, Torino, Il gruppo di lettura di Villa Amoretti incontra le opere di Giuseppe Dessi A cura di: Fondazione Giuseppe Dessì, Regione Sardegna e Biblioteche Civiche torinesi Intervengono gli scrittori: Laura Pariani e Matteo Porru
Comunicato stampa del 19 febbraio 2022 Fumata bianca alla Fondazione “Giuseppe Dessì”:eletto il nuovo Presidente.
Antonello Angioni, 63 anni, affermato avvocato cagliaritano patrocinante in cassazione e nelle giurisdizioni superiori, giornalista-pubblicista e scrittore, appassionato di letteratura e storia, è il neoeletto presidente della Fondazione “Giuseppe Dessì”, l’ente culturale di casa a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna dove lo scrittore (1909 – 1977) cui è intitolato, aveva le sue radici.
Giovedì scorso, 17 febbraio, il Comitato Direttivo – composto da Stefano Mais, Rachele Meloni e Antonello Angioni per quanto riguarda la componente Regionale e dal Sindaco di Villacidro, Federico Sollai, Giuditta Sireus e Marta Cabriolu per la parte comunale, oltre a Francesco Dessì, figlio dello scrittore, in rappresentanza della famiglia – ha eletto all’unanimità il nuovo presidente che guiderà la Fondazione nei prossimi anni. Antonello Angioni succede a Paolo Lusci in quello che fu lo scranno di Salvator Angelo Spano, primo presidente della Fondazione.
Angioni ha subito dichiarato l’intento di continuare il percorso di valorizzazione della figura di Giuseppe Dessì con il coinvolgimento di tutte le risorse presenti nel territorio. In questa linea ha da subito individuato e nominato Giuditta Sireus nel ruolo di vicepresidente.
La Fondazione è impegnata nell’organizzazione della trentasettesima edizione del Premio letterario Dessì, il cui bando è stato pubblicato a inizio febbraio (e già si registrano le prime candidature). Contemporaneamente sono operativi i corsi di formazione per insegnanti delle scuole di diverso ordine e grado del circondario, che dal 2015 rappresentano una delle attività sulle quali l’ente sta investendo e che ha evidenziato, di anno in anno, una crescita esponenziale sia per numero di partecipanti, sia per il coinvolgimento di figure professionali e formative di livello altissimo; dal 2021 la Fondazione ha aderito al Polo Regionale SBN Sardegna, adeguando l’attività della biblioteca agli standard richiesti e procedendo alla catalogazione del vasto patrimonio attraverso il sistema operativo Sebina Next. Il patrimonio dell’ente conta al suo interno diverse serie inventariali che raggruppano, oltre al Fondo Dessì, i Fondi Franca Linari e il Fondo De Magistris, la collezione delle opere di tutti i partecipanti al Premio Dessì a partire dal 2006, anno in cui la Fondazione ha assunto la gestione diretta del concorso letterario. L’intero patrimonio è fruibile nell’Opac regionale.
Il nuovo consiglio direttivo guidato dal presidente Antonello Angioni sarà impegnato inoltre nel progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio immobiliare acquisito dall’ente (Casa ed ex Frantoio Pinna) e al conseguente sviluppo del Parco Letterario Giuseppe Dessì, di recente istituzione, con programmi di itinerari turistico-culturali e progetti culturali finalizzati a far interagire tutte le realtà del territorio del Linas.
Il bando, con le norme per partecipare alla XXXVII edizione – anno 2022 del Premio Letterario, è da oggi disponibile online. E’ possibile reperire il testo integrale del bando nella pagina del Premio. Le norme del presente bando sono inoltre scaricabili in formato PDF per una consultazione offline.
La Fondazione Giuseppe Dessì Vi invita a partecipare allo spettacolo: “Ma misi me per l’alto mare”: Michele Mirabella racconta Dante, con musiche di Leo Binetti e Rocco Debernardis, che si terrà Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 21:00, presso il Teatro Don Bosco in via Asproni 4 a Villacidro.
L’evento si svolgerà a numero chiuso ed i posti sono limitati quindi è necessaria la prenotazione inviando una mail all’indirizzo: eventi@fondazionedessi.it Per l’ingresso è necessario essere muniti di Green Pass. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Eventuali variazioni, e raggiungimento posti disponibili, verranno comunicate tempestivamente sul sito della Fondazione e sui canali social ufficiali.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.