In occasione del Maggio Letterario 2022, la Fondazione Giuseppe Dessì vi invita ad un incontro su “Francesco Dessì Fulgheri“. Partecipano: Antonello Angioni, Aldo Accardo e Alberto Monteverde. L’appuntamento è per venerdì 27 maggio, alle ore 18:15, presso la Casa Dessì in via Roma,65 a Villacidro.
A seguire verrà proiettato lo sceneggiato: “La Trincea“.
In occasione del Salone internazionale del libro di Torino, la Fondazione Dessì presenta tre incontri:
Giovedì 19 maggio, alle ore 16:00 in Sala Rosa, “Paese d’ombre e i 50 dello Strega” A cura di Fondazione Giuseppe Dessì e Regione Sardegna Partecipano: Antonello Angioni, Gian Arturo Ferrari, Giuseppe Lupo, Laura Pariani, Matteo Porru Moderatore: Stefano Salis
Venerdì 20 maggio, alle ore 15:30 presso lo Stand Regione Sardegna, Presentazione del volume: Mi ha fatto ogni possibile domanda Intervengono: Nicola Turi, Raffaello Palumbo Mosca, Francesco Dessì Fulgheri Moderatore: Paolo Lusci
Venerdì 20 maggio, alle ore 17:30: Evento Salone OFF presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti Corso Orbassano 200, Torino, Il gruppo di lettura di Villa Amoretti incontra le opere di Giuseppe Dessi A cura di: Fondazione Giuseppe Dessì, Regione Sardegna e Biblioteche Civiche torinesi Intervengono gli scrittori: Laura Pariani e Matteo Porru
La Fondazione Giuseppe Dessì Vi invita a partecipare allo spettacolo: “Ma misi me per l’alto mare”: Michele Mirabella racconta Dante, con musiche di Leo Binetti e Rocco Debernardis, che si terrà Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 21:00, presso il Teatro Don Bosco in via Asproni 4 a Villacidro.
L’evento si svolgerà a numero chiuso ed i posti sono limitati quindi è necessaria la prenotazione inviando una mail all’indirizzo: eventi@fondazionedessi.it Per l’ingresso è necessario essere muniti di Green Pass. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Eventuali variazioni, e raggiungimento posti disponibili, verranno comunicate tempestivamente sul sito della Fondazione e sui canali social ufficiali.
Mulino Cadoni ore 10:30 – Quelli che il premio… Incontro con gli autori finalisti e vincitori del Premio Dessì 2021
Casa Dessì ore 21:30 – Il vento fra le corde Concerto di e con Gavino Murgia (Sassofono e Voce) e Rita Marcotulli (pianoforte) (evento non più prenotabile: posti esauriti)
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19 e saranno a numero chiuso con PRENOTAZIONE e GREEN PASS. Per le prenotazioni giornaliere sono attivi l’indirizzo mail: eventi@fondazionedessi.it e il numero telefonico 070 931 43 87 (dalle ore 9 alle 13). Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio degli eventi.
Eventuali variazioni sul programma verranno tempestivamente comunicate sul sito ufficiale della Fondazione e sui canali social ufficiali.
PALESTRA SCUOLA MEDIA n°2, VIA STAZIONE ore 18:00 – Cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori del Premio Letterario Giuseppe Dessì 2021 Presenta Neri Marcorè Intermezzi musicali di Vanni Masala e Andrea Pisu Letture di Giacomo Casti e Emilia Agnesa (evento non più prenotabile: posti esauriti) *Questo evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook ufficiale del Premio Letterario Giuseppe Dessì.
Il programma completo, con tutte le attività previste per le celebrazioni della trentaseiesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, è consultabile Online nella seguente pagina: Programma XXXVI Ed.. Oppure può essere scaricato in formato PDF: Programma (vers. PDF).
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19 e saranno a numero chiuso con PRENOTAZIONE e GREEN PASS. Per le prenotazioni giornaliere sono attivi l’indirizzo mail: eventi@fondazionedessi.it e il numero telefonico 070 931 43 87 (dalle ore 9 alle 13). Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio degli eventi.
Eventuali variazioni sul programma verranno tempestivamente comunicate sul sito ufficiale della Fondazione e sui canali social ufficiali.
MULINO CADONI h. 10.00 Francesco Muzzopappa presenta L’inferno spiegato male Incontro con gli studenti delle scuole medie
AULA MAGNA LICEO h. 10:30 Gherardo Colombo incontra gli studenti MULINO CADONI h. 18.00 Le autrici raccontano Intervista a Valeria Usala, Sara Vallefuoco e Hildegard De Stefano con la partecipazione di Manuela Arca
CASA DESSÌ h. 21.30 Ma misi me per l’alto mare Michele Mirabella racconta Dante con musiche di Leo Binetti e Rocco Debernardis (evento ANNULLATO causa sciopero Alitalia)
Il programma completo, con tutte le attività previste per le celebrazioni della trentaseiesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, è consultabile Online nella seguente pagina: Programma XXXVI Ed.. Oppure può essere scaricato in formato PDF: Programma (vers. PDF).
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19 e saranno a numero chiuso con PRENOTAZIONE e GREEN PASS. Per le prenotazioni giornaliere sono attivi l’indirizzo mail: eventi@fondazionedessi.it e il numero telefonico 070 931 43 87 (dalle ore 9 alle 13). Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio degli eventi.
Eventuali variazioni sul programma verranno tempestivamente comunicate sul sito ufficiale della Fondazione e sui canali social ufficiali.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.