Da lunedì 20 a domenica 26 settembre, a Villacidro, la trentaseiesima edizione del Premio Dessì.
I Finalisti:
PER LA SEZIONE NARRATIVA Eugenio Baroncelli Libro di furti 301 vite rubate alla mia, Sellerio Marco Belpoliti Pianura, Einaudi Antonio Franchini Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani, NN Editore
PER LA SEZIONE POESIA Franca Mancinelli Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos Y Marcos Francesca Mazzotta Gli eroi sono partiti, Passigli Alessandro Rivali La terra di Caino, Mondadori
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Dacia Maraini
PREMIO SPECIALE FONDAZIONE DI SARDEGNA Nicola Piovani
E’ online il programma con le attività previste per le celebrazioni della trentaseiesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì e può essere scaricato, in formato PDF, dal seguente link:
Si terrà il 3 settembre prossimo alle 10:30, a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna, la conferenza stampa di presentazione del programma del trentaseiesimo Premio Letterario “Giuseppe Dessì”. All’interno della stessa verrà comunicata la terna dei finalisti per le due sezioni “narrativa” e “poesia” ed i VIncitori dei Premi Speciali assegnati dalla giuria. La manifestazione si terrà dal 20 al 26 settembre a Villacidro, la cittadina dove lo scrittore, cui è intitolato il concorso letterario, aveva le sue radici, e dove ha sede la Fondazione Dessì che promuove l’iniziativa con l’Amministrazione Comunale. Altre informazioni sul comunicato stampa: https://www.fondazionedessi.it/il-prossimo-3-settembre-annuncio-finalisti-e-presentazione-programma-xxxvi-edizione-premio-dessi/
Comunicato stampa del 7 agosto 2021 Selezionate le terne finaliste del trentaseiesimo Premio letterario “Giuseppe Dessì” in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 20 al 26 settembre. 321 opere proposte tra sezione Narrativa (197) e Poesia (124).
Verranno annunciati il 3 settembre, nel corso della conferenza stampa di presentazione, i finalisti del trentaseiesimo Premio “Giuseppe Dessì”, in programma dal 20 al 26 del mese prossimo a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna dove lo scrittore cui è intitolato il concorso letterario aveva le sue radici, e dove ha sede la Fondazione Dessì che promuove l’iniziativa con l’Amministrazione Comunale.
Come sempre, il Premio si articola in due sezioni, NarrativaePoesia, ed è aperto a opere in lingua italiana edite dopo il 31 gennaio dell’anno precedente. Sono state 321 le pubblicazioni presentate entro il termine del 15 giugno scorso, previsto dal regolamento di questa edizione: 197 per la narrativa e 124 per la poesia, con la consueta partecipazione delle principali case editrici nazionali. Vagliate le opere, la giuria presieduta da Anna Dolfi (e composta da Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì, Paolo Lusci) ha selezionato i tre finalisti di ciascuna delle due sezioni.
Tra queste terne gli stessi giurati avranno il compito di eleggere i vincitori nella cerimonia conclusiva del trentaseiesimo Premio Dessì, in programma sabato 25 settembre a Villacidro; in palio, anche quest’anno, cinquemila euro per i primi di ciascuna sezione e millecinquecento per gli altri finalisti.
Nella stessa serata verranno assegnati anche gli altri due riconoscimenti abituali dell’iniziativa: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell’importo di cinquemila euro), che la commissione giudicatrice assegna a un autore o a un’opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, che viene invece riconosciuto a un personaggio del panorama culturale, artistico o musicale per l’attività svolta nell’annualità di riferimento.
La cerimonia delle premiazioni sarà il momento culminante della consueta settimana culturale che dal 20 al 26 settembre accompagnerà il Premio Dessì ai suoi verdetti finali con un variegato cartellone di appuntamenti a Villacidro: presentazioni di libri, incontri con autori, spettacoli, concerti e mostre. Un programma che verrà annunciato nella stessa conferenza stampa prevista per il prossimo 3 settembre nella sede cagliaritana della Fondazione di Sardegna.
Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde all’indirizzo di posta elettronica info@fondazionedessi.it e ai numeri 0709314387, 3474117655 e 3406660530. Notizie e aggiornamenti sul sito e alla pagina Facebook della Fondazione Dessì.
Premio Dessì 2020 • Maurizio Cucchi vincitore per la sezione poesia (foto Luisa Cuccu)Premio Dessì 2020 • Melania Mazzucco -vincitrice per la sezione Narrativa (foto Luisa Cuccu)Premio Dessì 2020 – Serata di premiazioni (foto Antonello Scano)Premio Dessì 2020 – Tutti i finalisti (foto Antonello Scano)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.