Fondazione Giuseppe Dessì

PROGRAMMA EVENTI

XL EDIZIONE PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE DESSÌ

Giovedì 11 settembre, alle 18, al Mulino Cadoni, Guido Tonelli presenta “L’eleganza del vuoto” (Feltrinelli), in dialogo con Silvano Tagliagambe.

Giovedì 11 settembre, alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, la proiezione “Best of 2025“, con le opere in concorso al festival dedicato al corto di viaggio, giunto alla sua settima edizione, a cura di Andaras Traveling Film Festival.

Venerdì 12 settembre, alle 21,30, all’Anfiteatro del Parco Dessì, è previsto l’intervento del divulgatore, professore e conduttore televisivo Vincenzo Schettini.

Giovedì 18 settembre, alle 17, a Casa Dessì, si terrà “Siamo noi i registi”, con la presentazione degli esiti del Laboratorio Claymation di cinema di animazione condotto da Michela Anedda con le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Loru-Dessì” di Villacidro.

INFORMAZIONI: info@fondazionedessi.it

Giovedì 18 settembre, alle 18, al Mulino Cadoni, “Ricordando Gianni Filippini” storico direttore de l’Unione Sarda, con la partecipazione di Lorenzo Paolini e Maria Francesca Chiappe.

Giovedì 18 settembre, alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, il live set “Apnea” con Matteo Muntoni (basso elettrico/chitarra acustica), Matteo Leone (voce/chitarra elettrica/percussioni), Matteo Orani (chitarra elettrica) e Nicola Vacca (batteria e percussioni).

Venerdì 19 settembre al teatro Don Bosco, alle 18, “Il muro dell’orto“, l’incontro tra Giuseppe Dessì e la famiglia Mundula – Crespellani, reading di e con Teresa Porcella, Gianluca Medas (voce) e Gianni Cammilli (chitarra).

Venerdì 19 settembre alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, lo spettacolo teatrale “La Catena” tratto dall’opera di Emilio Lussu, drammaturgia di Nicola Fano, con Andrea Bosca, musica e suono di Johanees Schlosser, nel cinquantenario della scomparsa dello scrittore di Armungia.

Mercoledì 24 settembre, alle 18, nel cortile di Casa Dessì, “Più veloce di un raglio“, spettacolo per bambini e tutta la famiglia di Cada Die Teatro, con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi.

Giovedì 25 settembre, al Mulino Cadoni, alle 18, la presentazione del volume “Le verità” a cura di Giulia Giornaliste Sardegna e in collaborazione con UniCa. All’incontro, moderato dalla giornalista Francesca Siriu, parteciperanno Micaela Morelli, Marco Pignotti, Susi Ronchi, Silvano Tagliagambe.

Giovedì 25 settembre, alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, la  conferenza-spettacolo “Tredicesimo piano – Il lato oscuro del web” di e con Simone Faraon per la regia di Sergio Cavallaro

Venerdì 26 settembre, al Mulino Cadoni alle 17,  Stefano Mais presenta il volume “Paolo Portoghesi e la Sardegna. I teatri e la città” (Gangemi) in dialogo con Giacomo Serreli

Venerdì 26 settembre, al Mulino Cadoni alle 18, Flavio Soriga presenta “Sardinia noir. Tre casi per Martino Crissanti” (Bompiani) in dialogo con Valentina Frau.

Venerdì 26 settembre, alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, il concerto recitato “L’ora delle distanze“, di e con Lory Muratti e Andy Bluvertigo.

Giovedì 2 ottobre a Cagliari, alle 10, nell’aula magna Aresu dell’Università di Cagliari (via San Giorgio 12), Laura Pariani presenta “Primamà” (La nave di Teseo), per la conduzione di Irene Palladini e Duilio Caocci.

INFORMAZIONI: info@fondazionedessi.it

Giovedì 2 ottobre, in serata, alle 21,30, nel cortile di Casa Dessì, “Paese d’ombre. Quando la neve cadde su Norbio“, rappresentazione teatrale a cura degli studenti del Liceo Piga di Villacidro, per la regia di Emanuele Bosu.

Venerdì 3 ottobre, alle 18, nel cortile di Casa Dessì, l’incontro “Giuseppe Dessì uno scrittore moderno“, con la partecipazione di Nicola Turi, Laura Pariani, Matteo Porru e Melania Muscas, in dialogo con Irene Palladini e con letture a cura degli studenti del Liceo Piga di Villacidro.

Sabato 4 ottobre, alle 18, nella palestra di via Stazione, Cerimonia finale di premiazione.

Domenica 5 ottobre, alle 10,30, a Casa Dessì, si terrà “Caffè con l’autore“, incontro con i vincitori e la giuria del Premio Dessì 2025.

La quarantesima edizione del Premio letterario Giuseppe Dessì è promossa e organizzata dalla Fondazione Giuseppe Dessì, con il contributo dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Villacidro, della Fondazione di Sardegna e del MiC – Ministero della Cultura, con il Patrocinio di Rai Sardegna e la Media Partner di TGR.