Da lunedì 20 a domenica 26 settembre, a Villacidro, la trentaseiesima edizione del Premio Dessì.
I Finalisti:
PER LA SEZIONE NARRATIVA Eugenio Baroncelli Libro di furti 301 vite rubate alla mia, Sellerio Marco Belpoliti Pianura, Einaudi Antonio Franchini Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani, NN Editore
PER LA SEZIONE POESIA Franca Mancinelli Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos Y Marcos Francesca Mazzotta Gli eroi sono partiti, Passigli Alessandro Rivali La terra di Caino, Mondadori
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Dacia Maraini
PREMIO SPECIALE FONDAZIONE DI SARDEGNA Nicola Piovani
E’ online il programma con le attività previste per le celebrazioni della trentaseiesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì e può essere scaricato, in formato PDF, dal seguente link:
Desideri avere un ruolo attivo nel prossimo Premio Dessì? Sei invitato a partecipare all’incontro organizzativo che si terrà mercoledì 8 settembre alle ore 19:00 presso la Casa Dessì in via Roma 65 a Villacidro.
Si terrà il 3 settembre prossimo alle 10:30, a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna, la conferenza stampa di presentazione del programma del trentaseiesimo Premio Letterario “Giuseppe Dessì”. All’interno della stessa verrà comunicata la terna dei finalisti per le due sezioni “narrativa” e “poesia” ed i VIncitori dei Premi Speciali assegnati dalla giuria. La manifestazione si terrà dal 20 al 26 settembre a Villacidro, la cittadina dove lo scrittore, cui è intitolato il concorso letterario, aveva le sue radici, e dove ha sede la Fondazione Dessì che promuove l’iniziativa con l’Amministrazione Comunale. Altre informazioni sul comunicato stampa: https://www.fondazionedessi.it/il-prossimo-3-settembre-annuncio-finalisti-e-presentazione-programma-xxxvi-edizione-premio-dessi/
Comunicato stampa del 7 agosto 2021 Selezionate le terne finaliste del trentaseiesimo Premio letterario “Giuseppe Dessì” in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 20 al 26 settembre. 321 opere proposte tra sezione Narrativa (197) e Poesia (124).
Verranno annunciati il 3 settembre, nel corso della conferenza stampa di presentazione, i finalisti del trentaseiesimo Premio “Giuseppe Dessì”, in programma dal 20 al 26 del mese prossimo a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna dove lo scrittore cui è intitolato il concorso letterario aveva le sue radici, e dove ha sede la Fondazione Dessì che promuove l’iniziativa con l’Amministrazione Comunale.
Come sempre, il Premio si articola in due sezioni, NarrativaePoesia, ed è aperto a opere in lingua italiana edite dopo il 31 gennaio dell’anno precedente. Sono state 321 le pubblicazioni presentate entro il termine del 15 giugno scorso, previsto dal regolamento di questa edizione: 197 per la narrativa e 124 per la poesia, con la consueta partecipazione delle principali case editrici nazionali. Vagliate le opere, la giuria presieduta da Anna Dolfi (e composta da Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì, Paolo Lusci) ha selezionato i tre finalisti di ciascuna delle due sezioni.
Tra queste terne gli stessi giurati avranno il compito di eleggere i vincitori nella cerimonia conclusiva del trentaseiesimo Premio Dessì, in programma sabato 25 settembre a Villacidro; in palio, anche quest’anno, cinquemila euro per i primi di ciascuna sezione e millecinquecento per gli altri finalisti.
Nella stessa serata verranno assegnati anche gli altri due riconoscimenti abituali dell’iniziativa: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell’importo di cinquemila euro), che la commissione giudicatrice assegna a un autore o a un’opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, che viene invece riconosciuto a un personaggio del panorama culturale, artistico o musicale per l’attività svolta nell’annualità di riferimento.
La cerimonia delle premiazioni sarà il momento culminante della consueta settimana culturale che dal 20 al 26 settembre accompagnerà il Premio Dessì ai suoi verdetti finali con un variegato cartellone di appuntamenti a Villacidro: presentazioni di libri, incontri con autori, spettacoli, concerti e mostre. Un programma che verrà annunciato nella stessa conferenza stampa prevista per il prossimo 3 settembre nella sede cagliaritana della Fondazione di Sardegna.
Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde all’indirizzo di posta elettronica info@fondazionedessi.it e ai numeri 0709314387, 3474117655 e 3406660530. Notizie e aggiornamenti sul sito e alla pagina Facebook della Fondazione Dessì.
Premio Dessì 2020 • Maurizio Cucchi vincitore per la sezione poesia (foto Luisa Cuccu)Premio Dessì 2020 • Melania Mazzucco -vincitrice per la sezione Narrativa (foto Luisa Cuccu)Premio Dessì 2020 – Serata di premiazioni (foto Antonello Scano)Premio Dessì 2020 – Tutti i finalisti (foto Antonello Scano)
La XIV edizione della rassegna itinerante “Mare e Miniere” arriva a Villacidro. Mercoledì 4 Agosto 2021, alle ore 21:00 presso la Casa Dessì in via Roma 65, si terrà “AZADÌ“, esibizione concertistica in cui parteciperanno gli artisti: MUBIN DUNEN MAURO PALMAS SILVANO LOBINA ALESSANDRO FORESTI SIMONETTA SORO
Nel rispetto delle norme Anti Covid-19, per partecipare all’evento sono necessarie prenotazione e registrazione all’indirizzo: mareminiere@gmail.com
Il giorno 30 Luglio alle ore 18:00, presso la Casa Dessì, in via Roma 65, a Villacidro, si terrà la presentazione del libro “Poeta chi versus intonas, Le mie carte, Faustino Onnis” a cura di Laura Medda.
Interverranno: Giovanni Sebastiano Maria Spano Assessore alla Cultura, Turismo, Lingua Sarda, Spettacolo, Affari Generali, Trasparenza e Sistemi Informativi Comune di Villacidro Paolo Lusci Presidente della Fondazione Giuseppe Dessì Laura Medda Studiosa di Letteratura Sarda e letterature regionali Susanna Paulis Antropologa Culturale Luciana Onnis Presidente della Fondazione Faustino Onnis Onlus
Durante la presentazione avremo il piacere di ascoltare il cantautore Paolo Spinnato Olla che eseguirà alcune sue composizioni.
ALCUNE NORME PER LA PARTECIPAZIONE: I partecipanti dovranno indossare la mascherina durante tutto l’evento. Si raccomanda di mantenere sempre il distanziamento di almeno 1 metro. I partecipanti dovranno rilasciare i propri dati ai fini del rintracciamento in caso di focolai da Covid-19.
COSTRUIRE CITTADINANZA: QUALE RUOLO PER L’EDUCAZIONE CIVICA?
Conduce: Enrica Ena, insegnante e responsabile della progettazione e del coordinamento de “Il cambiamento nasce da dentro”.
Gli incontri sono proposti in continuità con i percorsi formativi precedenti, allo scopo di riflettere sugli effetti degli stessi nelle diverse realtà scolastiche, anche alla luce della nuova normativa. Prevedono momenti in plenaria e attività in piccoli gruppi, al fine di garantire occasioni di condivisione e confronto e la registrazione di nuovi bisogni.
Si svolgeranno in ambiente digitale Zoom
Giovedì 13 maggio 2021, 17:00 – 19:00 A conclusione dell’incontro (ore 18:20) interverrà Gherardo Colombo, ex magistrato, impegnato nella riflessione pubblica sulla giustizia e nell’educazione alla legalità con l’Associazione “Sulleregole”. Con questa attività incontra ogni anno circa 250 mila studenti in tutta Italia e ha ricevuto il Premio nazionale “Cultura della Pace 2008”.
Venerdì 21 maggio 2021, 17:00 – 19:00 In apertura dell’incontro (ore 17:10), interverrà Philippe Meirieu, professore emerito di Scienze dell’Educazione a l’Università Lumière Lyon II, con Educare alla cittadinanza oggi: perché? Come? La traduzione sarà assicurata da Enrico Bottero, pedagogista e traduttore di libri e articoli di Philippe Meirieu in lingua italiana.
Gli incontri sono rivolti a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, genitori, figure educative, studenti universitari e/o di scuola secondaria per percorsi concordati. LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA e sarà certificata con ATTESTATO valido ai fini della formazione in servizio.
Il bando, con le norme per partecipare alla XXXVI edizione – anno 2021 del Premio Letterario, è da oggi disponibile online. E’ possibile reperire il testo integrale del bando nella pagina del Premio. Le norme del presente bando sono inoltre scaricabili in formato PDF per una consultazione offline.
Alla sua prima edizione il premio “Xedri del Leni”, dedicato alle tesi a tema Villacidro, è stato assegnato a Laura Medda di Serrenti per una tesi dedicata a Giuseppe Dessì dal titolo: “La giustizia aveva per titolo Il perdono. Storia e cronistoria di un romanzo inedito di Giuseppe Dessì”. Tesi frutto di un lavoro di ricerca effettuato, presso il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux di Firenze, tra le carte del Fondo Dessì. Per ragioni inerenti alla attuale situazione pandemica non si è potuta svolgere la cerimonia di premiazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.